1 marzo 2017

Comfort visivo

Il comfort visivo si ottiene con: adeguato livello di illuminamento, valida distribuzione delle luminanze, corretta direzione della luce e buona resa cromatica delle sorgenti e degli ambienti.

Image

La luce agisce a tre livelli.

  1. Visivo: adeguata visibilità dei dettagli (nitidezza, contrasto), delle forme (volumi), dei colori
  2. Emotivo:  orientamento nello spazio, attivazione - riposo mentale, atmosfera dell’architettura e risalto delle peculiarità stilistiche
  3. Biologico: attivazione fisiologica, riposo fisiologico, ritmo circadiano, assenza di radiazioni.

Grandezze illuminotecniche

Flusso luminoso

Il flusso luminoso è la quantità di luce emessa da una certa sorgente o apparecchio di illuminazione. Per regolare il flusso luminoso si impiegano potenziometri elettronici azionati da pulsanti oppure da variatori di intensità luminosa (dimmer). L’efficienza luminosa, che indica l’economicità del corpo illuminante, è data dal rapporto tra flusso luminoso e potenza elettrica assorbita (lm/W).

Illuminamento

L’illuminamento è la quantità di flusso luminoso che incide su una superficie. L’illuminamento della superficie è tanto minore quanto più grande è la distanza della sorgente luminosa dalla superficie.

L’illuminamento influenza l’acuità visiva (capacità di percepire piccoli dettagli a una data distanza) e il tempo richiesto per compiere un compito visivo. In zone occupate continuativamente 200 lux è il valore di illuminamento minimo.

Intensità luminosa

L’intensità luminosa è la quantità di luce emessa in una certa direzione. Essa dipende, in buona parte, dagli elementi che guidano la luce. Se l’illuminazione è troppo direzionale si generano ombre nette, se è troppo diffusa l’assenza di ombre può rendere l’ambiente monotono.

Ogni apparecchio di illuminazione è caratterizzato dal modo con cui emette la luce (Emissione diretta: verso il basso o verso l'alto, Doppia emissione: verso l'alto e il basso, Emissione diffondente o concentrata…).

Luminanza

La luminanza di un oggetto varia con la direzione di osservazione e dipende anche dalle proprietà riflettenti o assorbenti delle superfici (tipo di superficie e colore). 

L’occhio percepisce la forma degli oggetti se all’interno del campo visivo esiste un adeguato contrasto luminoso fra due oggetti o fra oggetto e sfondo.

Il fenomeno dell’abbagliamento (che può essere diretto o riflesso) si verifica quando le differenze di luminanza all’interno del campo visivo diventano eccessive, con diminuzione delle capacità visive.

Led e comfort visivo

Le lampade Led emettono luce in seguito al passaggio di corrente continua e questo permette di avere una fonte luminosa costante.

Questa stabilità fa si che l’occhio umano non sia sottoposto alla frequenza di rete (tendenza dell’occhio umano a seguire la variazione luminosa della fonte) e si affatica meno .

Un valido progetto illuminotecnico prende in attenta considerazione le necessità delle persone che vivono l’ambiente per garantire:

  • un’illuminazione uniforme e equilibrata che consenta all’occhio umano di distinguere tutti gli elementi senza abbagli e alterazioni delle qualità cromatiche
     
  • una luce nella giusta quantità e nella miglior qualità possibile per ogni specifica esigenza visiva (uniformità, riflessi, resa del contrasto e ombreggiatura).

Progetto illuminotecnico

 

Vuoi saperne di più?

Compila questo modulo per richiedere informazioni. Verrai contattato al più presto dal nostro staff.

Nome*
Cognome*
Azienda*
Città*
Email*
Telefono*
Messaggio*

Desidero ricevere per email le ultime novità e promozioni Led and Light, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera B dell’informativa (opzionale)

Per proseguire dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy e compreso le finalità del trattamento, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera A dell’informativa*
Invia
Leggi anche
News
Illuminazione led per farmacie
settembre 2017 Illuminazione led per farmacie
L’illuminazione led mette in risalto la presentazione delle referenze nelle farmacie e crea un ambiente che comunica professionalità, accoglienza e benessere.
Illuminazione emozionale per gli spazi commerciali
agosto 2017 Illuminazione emozionale per gli spazi commerciali
La luce è un aspetto fondamentale nella progettazione dei luoghi dello shopping in quanto suscita emozioni. Tutti percepiscono la buona o cattiva qualità dell’illuminazione di un ambiente.
L’influenza della luce nella scelta dei cibi
giugno 2017 L’influenza della luce nella scelta dei cibi
Secondo uno studio dell’Università della Florida, nei ristoranti ben illuminati tendiamo a ordinare cibi più sani e meno calorici perché siamo più attenti. 
Led & Design
maggio 2017 Led & Design
I Led sono fonte di ispirazione per designer e artisti. Ecco alcune realizzazioni che ben rappresentano le potenzialità espressive e funzionali di questa tecnologia.
Illuminazione a led e domotica per gli eventi temporanei
maggio 2017 Illuminazione a led e domotica per gli eventi temporanei
I segreti per realizzare gli eventi temporanei… in buona luce
Sponsorship L’Officina del Gusto
maggio 2017 Sponsorship L’Officina del Gusto
B.M. Italia e Vaghi sono i promotori del progetto di formazione l’Officina del Gusto, cui Led and Light partecipa come sponsor tecnico.
Illuminare gli spazi industriali con i Led
aprile 2017 Illuminare gli spazi industriali con i Led
Un’illuminazione moderna, come l’impiego delle energie rinnovabili, evidenzia l’approccio sostenibile di un’azienda. I LED riducono i consumi e le emissioni di Co2  e migliorano l’ambiente lavorativo.
Illuminazione da incasso
marzo 2017 Illuminazione da incasso
Le nostre soluzioni per l’illuminazione Led da incasso comprendono un'ampia varietà di downlight, faretti, piccoli spot, pannelli da cartongesso e segnapasso per interni ed esterni. ...
Come valorizzare l'esposizione dei prodotti alimentari
marzo 2017 Come valorizzare l'esposizione dei prodotti alimentari
L'illuminazione dei prodotti alimentari nei punti vendita è un fattore cruciale di marketing. 
Comfort visivo
marzo 2017 Comfort visivo
Il comfort visivo si ottiene con: adeguato livello di illuminamento, valida distribuzione delle luminanze, corretta direzione della luce e buona resa cromatica delle sorgenti e degli ambienti.
Pagina: