In una fiera molte aziende presentano centinaia di prodotti e ogni visitatore è un potenziale cliente. Tutti gli espositori hanno il duplice obiettivo di attrarre il pubblico e di veicolare un messaggio. Ma solo alcuni riescono nell’impresa.
Un progetto illuminotecnico ben concepito può conferire allo spazio espositivo personalità e unicità trasformando la presenza in fiera in comunicazione. L’uso sapiente dei led consente di costruire scenari di luce che:
- comunicano l’identità del brand e il suo posizionamento
- presentano al meglio i prodotti con soluzioni innovative
- definiscono un’area accogliente per incontrare i visitatori.
Il dialogo tra architetto, light designer e cliente consente di identificare la tecnica di illuminazione più indicata a seconda delle circostanze: planimetria e illuminazione generale del Padiglione, livello di affollamento, grandezza dello stand e sua collocazione...
L’illuminazione d'accento (fascio luminoso concentrato in un’area ristretta allo scopo di attirare lo sguardo) è una soluzione utilizzata per enfatizzare qualche dettaglio dello stand, o un prodotto esposto, o per definire il percorso della visita.
A volte si usano fasci di luce che provengono dal basso per proiettare lunghe ombre sulle pareti e attirare l’attenzione dell’occhio che è abituato a vedere la luce provenire dall’alto.
I led sono particolarmente indicati per:
- decorare con fili di luce
- creare scenografie dinamiche che cambiano colore modificando l’atmosfera
- valorizzare il design dello Stand e dei prodotti esposti.
Le Strip led garantiscono una buona resa cromatica e sono ideali per creare effetti di luce o per retroilluminazioni.
Le Neon Rope Led sono soluzioni flessibili che consentono di creare una illuminazione decorativa lineare, curva, anche con emissione 360°.
I pannelli luminosi creano scenografie d’effetto e personalizzano lo spazio espositivo. Con i light box si possono anche creare intere pareti dello Stand per comunicare al pubblico con un approccio emozionale e per dare visibilità al brand.
Anche in caso di budget ridotti, la luce va curata nei seguenti aspetti:
- la temperatura colore: una luce bianca e forte può essere utile in certe situazioni, ma in altri va riprodotta una luce calda e soffusa che crea un’atmosfera “domestica”
- effetto scenografico coerente con i materiali utilizzati nello stand per garantire il giusto contrasto tra luce e ombra, creare tridimensionalità e evitare l’effetto appiattimento o l’abbagliamento
- prediligere soluzioni dimmerabili che consentano di regolare il livello di luce a seconda delle circostanze effettive: spesso, in fase di allestimento, emergono situazioni impreviste che non erano state considerate in fase di progettazione.
Gli esperti di Led and Light sono pronti a consigliarti anche nella scelta dei corpi illuminanti più indicati per il tuo progetto espositivo!
