Grazie!

Ti confermiamo che i dati sono stati inseriti con successo. Ti ricontatteremo al più presto.

15 novembre 2021

L’illuminazione led in store

La luce, all’interno di un negozio, va saggiamente dosata e applicata nelle diverse aree per trasformare l’acquisto in un’esperienza appagante che coinvolga tutti i sensi. 

Image

Oggi i consumatori si aspettano molto dai brand preferiti: una relazione personale che offra valore e la possibilità di interagire in ogni luogo e in qualsiasi momento.

Il negozio fisico va ripensato come complemento dell’immagine digitale.

Le aziende innovative che operano nel commercio arricchiscono i punti vendita con: video installazioni, pareti retroilluminate led, totem interattivi, faretti o strip led che valorizzano le referenze e i sistemi espositivi, musica di sottofondo coerente con il brand, essenze profumate…

 

Come utilizzare al meglio l’illuminazione led

Le vetrine dialogano con i passanti e offrono la prima impressione. Per spingere il potenziale cliente ad entrare è bene curare non solo la grafica dell’insegna, ma anche il progetto d’illuminazione delle vetrine.

A seconda del tipo di prodotto, del contesto urbano in cui è inserito il punto vendita e del posizionamento del brand, il light designer sceglie - tra le varie opzioni offerte dalla tecnologia led - quella più funzionale alle esigenze del progetto e al target.

I led possono essere utilizzati in una vetrina per:

  • incuriosire e attrarre l’attenzione
  • conferire al negozio un’immagine esterna innovativa e coerente con i prodotti e con i valori del marchio (eleganza, accoglienza, innovazione, pulizia…)
  • realizzare pannelli luminosi o totem dedicati ai prodotti di punta, ai testimonial, all’ultima campagna promozionale.

L’elevata resa cromatica dei led e la brillantezza dei colori anche in pannelli di grandi dimensioni, consentono di costruire scenografie dal sicuro impatto visivo.

Una volta entrato nel negozio, il cliente cerca punti focali per orientarsi. Il giusto rapporto tra luce generale e luce d’accento evita un’illuminazione uniforme e piatta e valorizza i prodotti. L’equilibrio tra luce e ombre genera il giusto contrasto e catalizza l’attenzione  verso determinate aree di vendita.

Un progetto illuminotecnico per un negozio, infatti, prevede varie soluzioni che accompagnano con continuità e chiarezza il cliente dall’entrata agli espositori, dai camerini alle casse.

Nella zona centrale espositori e oggetti mettono in risalto il marchio e le nuove collezioni. Qui la giusta illuminazione aiuta le persone a vedere la merce esposta in modo ottimale e a percepire al meglio i colori e le caratteristiche dei materiali utilizzati.

Non esistono soluzioni predefinite per quest’area del negozio. Molto dipende dal tipo di prodotto. Anche all’interno di uno stesso store si possono utilizzare luci led diverse. Il classico esempio è la gioielleria. Una luce “fredda” è perfetta per illuminare oro bianco, argento, platino e diamanti. Oro giallo e alcune gemme rendono meglio con toni di luce più caldi.

 

Per valorizzare le referenze esposte nelle scaffalature sono molto funzionali le barre a led su misura che possono essere alimentate utilizzando innovativi binari elettrificati che facilitano gli spostamenti dei sistemi espositivi e della relativa illuminazione.

Una valida alternativa alle tradizionali scaffalature sono le pareti retroilluminate led attrezzate con mensole e teche che personalizzano e “scaldano” il punto vendita.

Se nel negozio ci sono dei camerini, bisogna considerare che in questo luogo l’acquirente si ritrova da solo con il prodotto e vuole provarlo per sentirsi attraente.

 

La temperatura colore e la resa cromatica della luce, la posizione dei corpi illuminanti, l’assenza di zone d’ombra, tutto può favorire la decisione di acquisto.

Infine il cliente si dirige verso le casse. In caso di negozi frequentati - in cui è probabile un’attesa alle casse – è possibile inserire qualche elemento visivo che distragga e intrattenga i clienti (video installazioni, pannelli luminosi a soffitto o da parete…).

L’illuminazione del bancone deve invece consentire al personale di lavorare in modo confortevole, senza affaticamento visivo.

Perché utilizzare i led

Tra i vantaggi dell’utilizzo dell’illuminazione led vanno ricordati anche:

  • il grande risparmio energetico
  • la durata e l’affidabilità
  • la regolarzione dell’intensità e del colore della luce a seconda dell'ora e della luminosità naturale
  • le ridotte dimensioni
  • la possibilità di utilizzo anche in caso di aperture limitate nel tempo (temporary shop).
Vuoi saperne di più?

Compila questo modulo per richiedere informazioni. Verrai contattato al più presto dal nostro staff.

Nome*
Cognome*
Azienda*
Città*
Email*
Telefono*
Messaggio*

Desidero ricevere per email le ultime novità e promozioni Led and Light, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera B dell’informativa (opzionale)

Per proseguire dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy e compreso le finalità del trattamento, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera A dell’informativa*
Invia
Ti potrebbe interessare

Realizziamo pannelli retroilluminati Led su misura e forniamo i singoli elementi necessari per comporre un light box: sistemi di retroilluminazione led, cornici in alluminio, telo in poliestere oppure vetro opalino.

I nostri Pannelli retroilluminati, dal notevole impatto visivo, consentono di personalizzare gli ambienti e creare scenografie d’effetto.

Pannelli luminosi e sistemi di retroilluminazione

Strip led

Ampia gamma di Strip Led che consente di creare effetti scenografici e decorativi  per valorizzare il design dello Stand e dei prodotti esposti.

  • ottimo rapporto qualità/prezzo
  • prodotti sempre disponibili a stock
  • vasta scelta di potenze e temperature di colore
  •  ti aiutiamo a scegliere la Strip Led più adatta alle tue esigenze: luce bianca, colorata, RGB (120 Led/m), COB (anche RGB), Neon Rope Led, digitale
Strip led e accessori

L'importanza del progetto illuminotecnico

Ogni progetto illuminotecnico di Led and Light trova il giusto equilibrio tra luce naturale e artificiale, è funzionale alle esigenze del cliente e offre una costante condizione di comfort visivo in tutto l’ambiente.

Il calcolo illuminotecnico e la disposizione in pianta sono fasi fondamentali di un progetto illuminotecnico, ma vanno considerati anche gli aspetti architettonici e lo stile degli arredi, il tipo di attività da svolgere.

L’importanza del progetto illuminotecnico
News
L’illuminazione led in store
novembre 2021 L’illuminazione led in store
La luce, all’interno di un negozio, va saggiamente dosata e applicata nelle diverse aree per trasformare l’acquisto in un’esperienza appagante che coinvolga tutti i sensi. 
Halloween is coming 👻🎃💀
ottobre 2021 Halloween is coming 👻🎃💀
Fino al 31 ottobre riserviamo ai nuovi Clienti uno sconto del 15%.
La temperatura di colore dei LED
ottobre 2021 La temperatura di colore dei LED
Le scelte sulla tonalità della luce e la temperatura di colore dei LED determinano la percezione di un ambiente
Guida per l’utente: Principi di Illuminotecnica
luglio 2021 Guida per l’utente: Principi di Illuminotecnica
Un piccolo vademecum per orientarsi tra i tecnicismi ed i concetti illuminotecnici di base
Chiusura estiva
luglio 2021 Chiusura estiva
I nostri uffici saranno chiusi dal 9 al 20 Agosto
"supersalone": la conferenza stampa di presentazione
giugno 2021 "supersalone": la conferenza stampa di presentazione
È stato il giardino della Triennale a fare da sfondo alla presentazione dell’evento speciale 2021 del Salone del Mobile.Milano.
La luce nell’architettura sacra
aprile 2021 La luce nell’architettura sacra
La luce rappresenta un archetipo simbolico. L'uomo cerca di trasformare, attraverso l’architettura dei luoghi di culto, un fenomeno fisico come la luce in fenomeno trascendentale.
Che cos’è il Report TM-21?
marzo 2021 Che cos’è il Report TM-21?
TM-21 :  Lumen Degradation Lifetime Estimation Method per sorgenti luminose a LED  
Come utilizzare le strip Led
gennaio 2021 Come utilizzare le strip Led
Una breve guida che spiega come tagliare e saldare le Strip Led 
Illuminazione Led per i supermercati
dicembre 2020 Illuminazione Led per i supermercati
La luce aiuta a illuminare correttamente le referenze esposte nei supermercati e può creare diverse atmosfere che influenzano gli stati d’animo del consumatore.
Pagina: