21 feb 2025 14:41 21 febbraio 2025

La vita utile dei LED: tutto quello che c'è da sapere

I LED (Light Emitting Diode) sono diventati la scelta predominante per l'illuminazione in ambito commerciale, industriale e residenziale, grazie alla loro efficienza energetica, versatilità e durata eccezionale. Ma cosa significa esattamente "vita utile" di un LED? Scopriamolo insieme.

La vita utile dei LED: tutto quello che c'è da sapere

Cosa si intende per vita utile di un LED?
 

La vita utile di un LED non indica semplicemente il momento in cui smette di funzionare, ma piuttosto il periodo durante il quale mantiene un'emissione luminosa efficace. Generalmente, la durata viene espressa in ore di funzionamento fino al raggiungimento del cosiddetto “L70”, ovvero il punto in cui il flusso luminoso del LED scende al 70% del valore iniziale. In media, i LED di buona qualità hanno una durata compresa tra 30.000 e 60.000 ore, con alcuni modelli avanzati che possono superare le 100.000 ore in condizioni ottimali.

 

Il valore LB: affidabilità e uniformità nel tempo

Oltre alla durata dichiarata dei LED, è importante considerare il valore LB (Lumen Maintenance & Failure Fraction) che descrive il mantenimento del flusso luminoso e la percentuale di moduli che possono degradarsi prima del tempo stimato.
Questo valore è uno standard europeo (secondo la norma IEC 62717) ed è composto da due parametri:

  1. Lx (Maintenance Factor)

    • Indica la percentuale di luminosità residua dopo un certo numero di ore.
    • Esempi comuni:
      • L80 → Dopo le ore dichiarate, il LED mantiene almeno l'80% del flusso luminoso originale.
      • L70 → Dopo le ore dichiarate, il LED mantiene almeno il 70% del flusso luminoso originale.
         
  2. By (Failure Fraction)

    • Indica la percentuale di moduli LED che hanno subito un degrado superiore al valore Lx prima di raggiungere il numero di ore dichiarato
    • Esempi comuni:
      • B10  → Solo il 10% dei LED scenderà sotto il valore Lx prima della durata dichiarata.
      • B50 → Il 50% dei LED potrebbe avere prestazioni inferiori a Lx prima della durata dichiarata.

Esempio pratico:

Se un modulo LED è specificato come L80B10 @ 50.000 ore, significa che:

  • Dopo 50.000 ore, il 90% dei moduli manterrà almeno l’80% della luminosità iniziale.
  • Solo il 10% avrà un degrado maggiore.

Per applicazioni professionali, è consigliabile scegliere prodotti con valori B10 o B20, che garantiscono maggiore affidabilità e uniformità luminosa nel tempo.

tanti Led gialli

 

Fattori che influenzano la durata dei LED
 

QUALITÀ DEI COMPONENTI 

I chip LED, i driver e i materiali di dissipazione del calore influiscono direttamente sulla longevità del sistema. Prodotti di alta gamma possono superare le 50.000 ore di funzionamento.

GESTIONE TERMICA 

Il calore è il nemico principale dei LED. Un sistema di dissipazione efficiente, che sia attraverso un corpo o un profilo in alluminio, è essenziale per mantenere stabili le prestazioni nel tempo. Una scarsa aerazione può portare ad accumulo di calore e a una riduzione drastica della durata del LED, oltre a un'alterazione della temperatura colore.

ALIMENTAZIONE E STABILITÀ ELETTRICA

Driver LED affidabili, dotati di protezioni contro sovratensioni e le fluttuazioni di corrente, contribuiscono a ridurre lo stress sui componenti e allungare la vita utile.

CONDIZIONI AMBIENTALI

Umidità, polvere e temperature estreme possono compromettere l'integrità del LED. Per applicazioni outdoor o in ambienti difficili, l'uso di strip LED con protezione IP65 o superiore è altamente consigliato.

profilo in alluminio che dissipa strip led

Manutenzione e degrado luminoso
 

A differenza delle sorgenti luminose tradizionali, i LED non si "bruciano" improvvisamente, ma vanno incontro a un degrado progressivo del flusso luminoso. Alcuni dei componenti che maggiormente concorrono all'invecchiamento del LED sono la gelatina al silicone utilizzata per il riempimento degli spazi intorno al chip e la lente. Con il tempo, questi materiali tendono a opacizzarsi e ad ingiallire a causa dell'esposizione al calore e alla luce ultravioletta, alterando il colore della luce e diminuendo il rendimento del LED.

Una corretta manutenzione, come la pulizia delle superfici ottiche e l'ottimizzazione della ventilazione, può contribuire a ritardare questo processo.

Come si testa la durata dei LED?
 

Con LED che hanno più di 60.000 ore di vita, chi può testarli per un tempo così lungo? Un anno ha 8.760 ore, quindi un test di 60.000 ore durerebbe più di 6 anni! Per risolvere questo problema, l'industria ha creato standard specifici di misurazione come lo IES LM80, che misura la degradazione del flusso luminoso dei LED in un periodo ridotto, e lo IES TM21-2011, che permette di proiettare i dati raccolti per stimare la durata a lungo termine del LED. Questi standard garantiscono che le informazioni sulle ore di vita dichiarate siano basate su dati affidabili e verificabili.
 

IES LM80 o "Measuring Lumen Maintenance of LED Light Sources" è il metodo standard del settore per testare i LED per determinare il deprezzamento del lumen nel tempo. Si esegue su un periodo da 6000 a 10.000 ore, con il flusso luminoso misurato a intervalli di 1000 ore di più LED dello stesso tipo, funzionanti a diverse correnti e temperature operative. Il test LM80 è un metodo approvato dal Dipartimento dell Energia (DOE) per misurare il deprezzamento dei lumen di sorgenti luminose, array e moduli a stato solido (LED). La Illumination Engineering Society (IES) e il DOE Solid State Lighting gruppo di sviluppo degli standard hanno lavorato insieme per creare i criteri del test LM80.

 

IES TM21  Consiste nel tracciare una curva esponenziale tra i punti di test di 1000 ore su un grafico che traccia il mantenimento del lumen dal 100% al 70%. La condizione del TM21 è che la durata massima che può essere citata è sei volte la durata effettiva del test. Per esempio, se la durata del test per un LED è di 6000 ore, la vita massima che può essere citata è di 36.000 ore, indicata come "L70 (6K) >36.000 ore". Se fossero effettuate 10.000 ore di test, sarebbe quotato come L70 (10K) >60.000 ore.

 

tanti led gialli

 

Come scegliere LED a lunga durata
 

  • Efficienza luminosa: Un LED con un'efficienza di 140 lm/W o superiore assicura non solo risparmio energetico ma anche una minore generazione di calore, fattore chiave per la durabilità.
  • CRI elevato: Un indice di resa cromatica (CRI) superiore a 90 non solo migliora la qualità della luce, ma indica l'uso di chip LED di alta qualità.
     

Certificazioni e Standard di qualità

Per scegliere un sistema di illuminazione LED affidabile, è essenziale verificare la presenza di certificazioni che ne garantiscano qualità e conformità alle normative di sicurezza.

Le certificazioni CE e RoHS garantiscono il rispetto degli standard europei in termini di sicurezza elettrica e assenza di sostanze nocive. Per applicazioni specifiche, è possibile richiedere certificazioni come UL (necessaria per il mercato nordamericano) o ETV, che attestano le prestazioni ambientali dei prodotti. Affidarsi a LED certificati significa investire in soluzioni affidabili, efficienti e conformi alle regolamentazioni vigenti.

strip led con certificazione ce


Investire in LED di qualità significa non solo ridurre i costi operativi a lungo termine, ma anche garantire un'illuminazione stabile e performante per anni.
Nella scelta di sistemi LED per progetti di illuminazione commerciale o residenziale, affidarsi a partner esperti e prodotti certificati fa la differenza.


Scopri il nostro Catalogo di Prodotti LED e il nostro Catalogo di Strip LED e accessori, progettati per offrire il massimo della qualità e della durata.

Condividi
Vuoi saperne di più?

Compila questo modulo per richiedere informazioni. Verrai contattato al più presto dal nostro staff.

Nome*
Cognome*
Azienda*
Città*
Email*
Telefono*
Messaggio*

Desidero ricevere per email le ultime novità e promozioni Led and Light, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera B dell’informativa (opzionale)

Per proseguire dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy e compreso le finalità del trattamento, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera A dell’informativa*
Invia
News
Come utilizzare le strip Led
febbraio 2025 Come utilizzare le strip Led
Una breve guida che spiega come tagliare e saldare le Strip Led. Approfondiamo anche il calo di tensione, la dissipazione del calore e il controllo dell'illuminazione.
La vita utile dei LED: tutto quello che c'è da sapere
febbraio 2025 La vita utile dei LED: tutto quello che c'è da sapere
I LED (Light Emitting Diode) sono diventati la scelta predominante per l'illuminazione in ambito commerciale, industriale e residenziale, grazie alla loro efficienza energetica, versatilità e durata eccezionale.
Come sfruttare i vantaggi dei prodotti a LED per illuminare stand fieristici
novembre 2024 Come sfruttare i vantaggi dei prodotti a LED per illuminare stand fieristici
L’illuminazione è un elemento determinante per rendere originale e funzionale l’allestimento di uno stand per un evento fieristico. I LED consentono di differenziarsi dai competitor in maniera creativa e emozionale.
Illuminazione per mobili: un concetto moderno di design ed estetica
luglio 2024 Illuminazione per mobili: un concetto moderno di design ed estetica
La luce è un elemento fondamentale per il comfort e la funzionalità di un ambiente e gioca un ruolo cruciale nella progettazione degli interni, ma spesso si tende a trascurare un dettaglio importante: l'illuminazione per i mobili.
La temperatura di colore dei LED
febbraio 2024 La temperatura di colore dei LED
Le scelte sulla tonalità della luce e la temperatura di colore dei LED determinano la percezione di un ambiente
Ledbox 60: l'innovativo profilo per realizzare lightbox monofacciali
aprile 2024 Ledbox 60: l'innovativo profilo per realizzare lightbox monofacciali
Il nuovo profilo per comporre lightbox monofacciali, con soli 6 cm di spessore
Fornitore Offresi - Arredo & Design 2024
gennaio 2024 Fornitore Offresi - Arredo & Design 2024
Dal 18 al 20 Gennaio ci trovi al Salone B2B dedicato all’industria del legno, del mobile e del design 
L’importanza del progetto illuminotecnico
novembre 2023 L’importanza del progetto illuminotecnico
Un progetto illuminotecnico comprende aspetti fotometrici, ergonomici, energetici e di design.
Una breve guida  per conoscere i differenti sistemi di dimmerazione
ottobre 2023 Una breve guida per conoscere i differenti sistemi di dimmerazione
Conoscere le diverse modalità di dimmerazione ti aiuta a scegliere la soluzione ottimale in funzione delle esigenze del tuo sistema di illuminazione
L’illuminazione led in store
luglio 2023 L’illuminazione led in store
La luce, all’interno di un negozio, va saggiamente dosata e applicata nelle diverse aree per trasformare l’acquisto in un’esperienza appagante che coinvolga tutti i sensi. 
Pagina: