19 nov 2023 11:42 19 novembre 2023

L’importanza del progetto illuminotecnico

Un progetto illuminotecnico comprende aspetti fotometrici, ergonomici, energetici e di design.

L’importanza del progetto illuminotecnico

Ogni progetto illuminotecnico di Led and Light trova il giusto equilibrio tra luce naturale e artificiale, è funzionale alle esigenze del cliente e offre una costante condizione di comfort visivo in tutto l’ambiente.

Utilizziamo il potere della luce con sapienza per valorizzare l’architettura dell’ambiente, gli arredi, i materiali e per creare atmosfere emozionali o spazi funzionali.

I nostri Architetti e Light Designer:

  • hanno un’approfondita conoscenza della fisica della luce e dei materiali
  • elaborano e interpretano i dati raccolti sul campo e le informazioni fornite dal cliente utilizzando software specifici
  • sanno che effetto luce è possibile ottenere con un apparecchio illuminante, o che tipo di Led è meglio utilizzare nelle varie situazioni
  • effettuano calcoli sul risparmio energetico che è possibile ottenere impiegando i Led.

Software per calcoli illuminotecnici

Per realizzare un progetto illuminotecnico utilizziamo dei software di pianificazione che simulano le condizioni di illuminamento in uno specifico spazio e il comportamento delle diverse superfici. In questo modo, prima dell’installazione, otteniamo un’anteprima dell’effetto luminoso e presentiamo al cliente l’idea complessiva.

Due i principali fattori da considerare: K (gradi Kelvin) che indica la temperatura della luce e Lx (Lux) l’unità di misura per l’illuminamento.

L'illuminamento è la quantità di luce, o di flusso luminoso, incidente su un'area o una superficie. Unità di misura dell’illuminamento è il Lux. Il Lux è pari ad un lumen per mq. Esistono norme da tenere in considerazione per garantire una illuminazione sufficiente: almeno 500 lux per le zone di vendita, almeno 250 per le zone di attesa e passaggio, almeno 120 per zone deposito (cfr. UNI-EN 12464-1 - Requisiti di illuminazione per interni).

Una volta inseriti i dati relativi all’ambiente (altezza soffitto, coefficienti di riflessione, superfici da illuminare, ecc…), il software è in grado di:

  • calcolare il valore medio dell’illuminamento (Lux) e i valori massimi e minimi della superficie
  • rappresentare l’illuminamento con il metodo dei colori sfalsati: variazioni cromatiche vengono associate a variazione di illuminamento 
  • verificare l’illuminamento punto per punto, avendo così una comprensione precisa e analitica dei valori di illuminamento

Calcolo illuminotecnico colori sfalsati

 

Contributo creativo

Il calcolo illuminotecnico e la disposizione in pianta sono fasi fondamentali di un progetto illuminotecnico, ma vanno considerati anche gli aspetti architettonici e lo stile degli arredi, il tipo di attività da svolgere.

Il nostro contributo creativo conferisce unicità al progetto e assicura la coerenza con i valori e il target del brand.

 

Norma UNI 11630:2016

La norma che definisce il processo di elaborazione del progetto illuminotecnico e la relativa documentazione (UNI 11630:2016) si applica agli impianti di illuminazione relativi a: ambienti interni (ospedali, alberghi, uffici, commerciali, industriali); ambienti esterni (parchi, giardini, parcheggi); impianti sportivi, impianti stradale; impianti architettonica e monumentale; gallerie e sottopassi.

Condividi
Vuoi saperne di più?

Compila questo modulo per richiedere informazioni. Verrai contattato al più presto dal nostro staff.

Nome*
Cognome*
Azienda*
Città*
Email*
Telefono*
Messaggio*

Desidero ricevere per email le ultime novità e promozioni Led and Light, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera B dell’informativa (opzionale)

Per proseguire dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy e compreso le finalità del trattamento, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera A dell’informativa*
Invia
News
Come utilizzare le strip Led
febbraio 2025 Come utilizzare le strip Led
Una breve guida che spiega come tagliare e saldare le Strip Led. Approfondiamo anche il calo di tensione, la dissipazione del calore e il controllo dell'illuminazione.
La vita utile dei LED: tutto quello che c'è da sapere
febbraio 2025 La vita utile dei LED: tutto quello che c'è da sapere
I LED (Light Emitting Diode) sono diventati la scelta predominante per l'illuminazione in ambito commerciale, industriale e residenziale, grazie alla loro efficienza energetica, versatilità e durata eccezionale.
Come sfruttare i vantaggi dei prodotti a LED per illuminare stand fieristici
novembre 2024 Come sfruttare i vantaggi dei prodotti a LED per illuminare stand fieristici
L’illuminazione è un elemento determinante per rendere originale e funzionale l’allestimento di uno stand per un evento fieristico. I LED consentono di differenziarsi dai competitor in maniera creativa e emozionale.
Illuminazione per mobili: un concetto moderno di design ed estetica
luglio 2024 Illuminazione per mobili: un concetto moderno di design ed estetica
La luce è un elemento fondamentale per il comfort e la funzionalità di un ambiente e gioca un ruolo cruciale nella progettazione degli interni, ma spesso si tende a trascurare un dettaglio importante: l'illuminazione per i mobili.
La temperatura di colore dei LED
febbraio 2024 La temperatura di colore dei LED
Le scelte sulla tonalità della luce e la temperatura di colore dei LED determinano la percezione di un ambiente
Ledbox 60: l'innovativo profilo per realizzare lightbox monofacciali
aprile 2024 Ledbox 60: l'innovativo profilo per realizzare lightbox monofacciali
Il nuovo profilo per comporre lightbox monofacciali, con soli 6 cm di spessore
Fornitore Offresi - Arredo & Design 2024
gennaio 2024 Fornitore Offresi - Arredo & Design 2024
Dal 18 al 20 Gennaio ci trovi al Salone B2B dedicato all’industria del legno, del mobile e del design 
L’importanza del progetto illuminotecnico
novembre 2023 L’importanza del progetto illuminotecnico
Un progetto illuminotecnico comprende aspetti fotometrici, ergonomici, energetici e di design.
Una breve guida  per conoscere i differenti sistemi di dimmerazione
ottobre 2023 Una breve guida per conoscere i differenti sistemi di dimmerazione
Conoscere le diverse modalità di dimmerazione ti aiuta a scegliere la soluzione ottimale in funzione delle esigenze del tuo sistema di illuminazione
Illuminazione led per store: come trasformare lo shopping in un’esperienza coinvolgente
luglio 2023 Illuminazione led per store: come trasformare lo shopping in un’esperienza coinvolgente
In un mondo in cui l’esperienza d’acquisto è sempre più immersiva e multisensoriale, l’ illuminazione LED per negozi gioca un ruolo fondamentale.
Pagina: