20 giugno 2019

L’importanza del progetto illuminotecnico

Un progetto illuminotecnico comprende aspetti fotometrici, ergonomici, energetici e di design.

Image

Ogni progetto illuminotecnico di Led and Light trova il giusto equilibrio tra luce naturale e artificiale, è funzionale alle esigenze del cliente e offre una costante condizione di comfort visivo in tutto l’ambiente.

Utilizziamo il potere della luce con sapienza per valorizzare l’architettura dell’ambiente, gli arredi, i materiali e per creare atmosfere emozionali o spazi funzionali.

I nostri Architetti e Light Designer:

  • hanno un’approfondita conoscenza della fisica della luce e dei materiali
  • elaborano e interpretano i dati raccolti sul campo e le informazioni fornite dal cliente utilizzando software specifici
  • sanno che effetto luce è possibile ottenere con un apparecchio illuminante, o che tipo di Led è meglio utilizzare nelle varie situazioni
  • effettuano calcoli sul risparmio energetico che è possibile ottenere impiegando i Led.

Software per calcoli illuminotecnici

Per realizzare un progetto illuminotecnico utilizziamo dei software di pianificazione che simulano le condizioni di illuminamento in uno specifico spazio e il comportamento delle diverse superfici. In questo modo, prima dell’installazione, otteniamo un’anteprima dell’effetto luminoso e presentiamo al cliente l’idea complessiva.

Due i principali fattori da considerare: K (gradi Kelvin) che indica la temperatura della luce e Lx (Lux) l’unità di misura per l’illuminamento.

L'illuminamento è la quantità di luce, o di flusso luminoso, incidente su un'area o una superficie. Unità di misura dell’illuminamento è il Lux. Il Lux è pari ad un lumen per mq. Esistono norme da tenere in considerazione per garantire una illuminazione sufficiente: almeno 500 lux per le zone di vendita, almeno 250 per le zone di attesa e passaggio, almeno 120 per zone deposito (cfr. UNI-EN 12464-1 - Requisiti di illuminazione per interni).

Una volta inseriti i dati relativi all’ambiente (altezza soffitto, coefficienti di riflessione, superfici da illuminare, ecc…), il software è in grado di:

  • calcolare il valore medio dell’illuminamento (Lux) e i valori massimi e minimi della superficie
  • rappresentare l’illuminamento con il metodo dei colori sfalsati: variazioni cromatiche vengono associate a variazione di illuminamento 
  • verificare l’illuminamento punto per punto, avendo così una comprensione precisa e analitica dei valori di illuminamento

Calcolo illuminotecnico colori sfalsatiContributo creativo

Il calcolo illuminotecnico e la disposizione in pianta sono fasi fondamentali di un progetto illuminotecnico, ma vanno considerati anche gli aspetti architettonici e lo stile degli arredi, il tipo di attività da svolgere.

Il nostro contributo creativo conferisce unicità al progetto e assicura la coerenza con i valori e il target del brand.

Norma UNI 11630:2016

La norma che definisce il processo di elaborazione del progetto illuminotecnico e la relativa documentazione (UNI 11630:2016) si applica agli impianti di illuminazione relativi a: ambienti interni (ospedali, alberghi, uffici, commerciali, industriali); ambienti esterni (parchi, giardini, parcheggi); impianti sportivi, impianti stradale; impianti architettonica e monumentale; gallerie e sottopassi.

Vuoi saperne di più?

Compila questo modulo per richiedere informazioni. Verrai contattato al più presto dal nostro staff.

Nome*
Cognome*
Azienda*
Città*
Email*
Telefono*
Messaggio*

Desidero ricevere per email le ultime novità e promozioni Led and Light, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera B dell’informativa (opzionale)

Per proseguire dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy e compreso le finalità del trattamento, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera A dell’informativa*
Invia
News
Che cos’è il Report TM-21?
marzo 2021 Che cos’è il Report TM-21?
TM-21 :  Lumen Degradation Lifetime Estimation Method per sorgenti luminose a LED  
Come utilizzare le strip Led
gennaio 2021 Come utilizzare le strip Led
Una breve guida che spiega come tagliare e saldare le Strip Led 
Illuminazione Led per i supermercati
dicembre 2020 Illuminazione Led per i supermercati
La luce aiuta a illuminare correttamente le referenze esposte nei supermercati e può creare diverse atmosfere che influenzano gli stati d’animo del consumatore.
Light design nei musei
maggio 2020 Light design nei musei
Grazie ai Led è possibile immaginare e realizzare un’illuminazione innovativa che interpreta quadri e sculture.
Chiusura Estiva
luglio 2019 Chiusura Estiva
Dal 12 al 25 Agosto saremo chiusi per ferie
L’importanza del progetto illuminotecnico
giugno 2019 L’importanza del progetto illuminotecnico
Un progetto illuminotecnico comprende aspetti fotometrici, ergonomici, energetici e di design.
Illuminazione Led per gli hotel
maggio 2019 Illuminazione Led per gli hotel
Gli ospiti di un albergo vanno accolti e orientati all’interno della struttura grazie al sapiente equilibrio tra luci, ombre e contrasti dei materiali. 
LED AND LIGHT A SHOP EXPO: NUOVE PROSPETTIVE A LED
marzo 2019 LED AND LIGHT A SHOP EXPO: NUOVE PROSPETTIVE A LED
Presentiamo a Shop Expo le nostre novità di prodotto in ambito retail: linea di faretti Italia con Indice di Resa Cromatica (CRI) >90, sistemi di retroilluminazione led dimmerabili ed ad alta luminosità, Air System - il rivoluzionario sistemi di comando luce wirless.
Led and Light a Shop Expo: scopri le nuove soluzioni a Led per il tuo punto vendita
marzo 2018 Led and Light a Shop Expo: scopri le nuove soluzioni a Led per il tuo punto vendita
Presentiamo a ShopExpo le nostre novità di prodotto in ambito retail: sistemi per retroilluminare pannelli, totem, display e espositori, il versatile binario elettrificato che semplifica lo spostamento delle scaffalature e l’ampia gamma di barre a led su misura.
Illuminazione led per farmacie
settembre 2017 Illuminazione led per farmacie
L’illuminazione led mette in risalto la presentazione delle referenze nelle farmacie e crea un ambiente che comunica professionalità, accoglienza e benessere.
Pagina: