05 mar 2021 13:50 5 marzo 2021

Che cos’è il Report TM-21?

TM-21Lumen Degradation Lifetime Estimation Method per sorgenti luminose a LED 

Che cos’è il Report TM-21?

Nel 2011 l'Illuminating Engineering Society IES ha pubblicato le Linee Guida TM-21: " Metodo di stima della durata della degradazione del lumen per sorgenti luminose a LED. "Questo è il metodo raccomandato da IES per determinare la “Lumen Maintenance Life Projection” oltre il periodo di test LM-80. 

La comunità dell'illuminazione si aspetta che TM-21 diventi il ​​metodo standard per proiettare la vita utile dei prodotti di illuminazione a LED a una temperatura operativa realistica.

 

Un passo indietro…

Tutte le fonti di luce si degradano nel tempo, ma la maggior parte si limita a "bruciare" prima che si verifichi una grave perdita di luce.

I LED, d'altra parte, non si bruciano ma continuano a deteriorarsi, eventualmente oltre l'uscita utile della luce, che è generalmente riconosciuta come il 70% del flusso luminoso iniziale (L70).

Riconoscendo la necessità di uno standard di settore che aiuterebbe anche gli utenti a valutare i prodotti a LED, nel 2008 la Illuminating Engineering Society del Nord America (IES) ha pubblicato LM-80. Si noti, tuttavia, che mentre LM-80 fornisce un metodo standard per testare la manutenzione dei lumen, non fornisce indicazioni o raccomandazioni per prevedere o estrapolare la manutenzione oltre la durata di queste misurazioni.

La necessità di questo ulteriore livello di orientamento è stata affrontata nel 2011 quando l'IES ha pubblicato TM-21: Lumen Degradation Lifetime Estimation Method per sorgenti luminose a LED.

Questo nuova metodologia si è resa necessaria perché la durata dei LED e le prestazioni dei prodotti di illuminazione a LED dipendono in gran parte dal calore in eccesso trattenuto nel diodo. Pertanto i LED richiedono test a più temperature in modo tale che quando una sorgente è installata in un apparecchio di illuminazione, è possibile misurarne la temperatura operativa effettiva e derivare il deprezzamento del flusso luminoso del prodotto.

 

Come funziona il TM-21?

Una volta completato il test LM-80, le misurazioni risultanti vengono utilizzate per determinare una curva di deprezzamento per il flusso luminoso a ciascuna temperatura testata. I dati vengono utilizzati come descritto in TM-21 per determinare la "Lumen Maintenance Life Projection".

Il TM-21 il metodo approvato dalla Illuminating Engineering Society of North America (IESNA) per acquisire dati LM-80 e realizzare proiezioni utili sulla durata dei LED. Gli standard si applicano alla proiezione a vita del solo pacchetto LED, array o modulo. I risultati possono quindi essere utilizzati per interpolare la durata di una sorgente LED all'interno di un sistema (apparecchio di illuminazione o lampada integrata) utilizzando la temperatura dell'involucro della sorgente LED.

 

Chi può eseguire i test?

Non esiste un test, è un metodo matematico basato sui dati raccolti da LM-80.

Il gruppo di lavoro TM-21 (WG) come parte dell'IES ha sviluppato il metodo di proiezione dell'ammortamento del lumen e ha trascorso tre anni a esplorare le opzioni. Il gruppo di lavoro ha valutato le opzioni di proiezione a partire da un'analisi di modelli matematici basati sull'ingegneria per fornire un adattamento dell'ammortamento efficace e un metodo di proiezione utile.

 

Cosa fornisce il Report TM-21?

Il metodo fornirà una durata prevista per la sorgente o il sistema LED. I risultati della notazione di vita utilizzeranno quindi la seguente nomenclatura standardizzata: Lp (Yk)

P: percentuale di mantenimento del flusso luminoso. Per gli apparecchi a LED consideriamo lo standard L70. Dopo un deprezzamento del 30% dei lumen, riteniamo che il sistema non funzioni più e dovrebbe essere sostituito.

Y: durata del periodo di dati LM-80 in migliaia di ore

Esempio: L70 (6k) = 36.000 ore

TM-21 è il risultato di un'analisi approfondita e presenta un metodo realistico per proiettare il mantenimento del flusso luminoso di pacchetti, array e moduli LED in condizioni operative reali.

Si prevede che TM-21 raggiunga un uso diffuso da parte delle organizzazioni e delle certificazioni di programma come parte della documentazione richiesta delle prestazioni.

Condividi
Vuoi saperne di più?

Compila questo modulo per richiedere informazioni. Verrai contattato al più presto dal nostro staff.

Nome*
Cognome*
Azienda*
Città*
Email*
Telefono*
Messaggio*

Desidero ricevere per email le ultime novità e promozioni Led and Light, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera B dell’informativa (opzionale)

Per proseguire dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy e compreso le finalità del trattamento, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera A dell’informativa*
Invia
News
"supersalone": la conferenza stampa di presentazione
giugno 2021 "supersalone": la conferenza stampa di presentazione
È stato il giardino della Triennale a fare da sfondo alla presentazione dell’evento speciale 2021 del Salone del Mobile.Milano.
La luce nell’architettura sacra
aprile 2021 La luce nell’architettura sacra
La luce rappresenta un archetipo simbolico. L'uomo cerca di trasformare, attraverso l’architettura dei luoghi di culto, un fenomeno fisico come la luce in fenomeno trascendentale.
Che cos’è il Report TM-21?
marzo 2021 Che cos’è il Report TM-21?
TM-21 :  Lumen Degradation Lifetime Estimation Method per sorgenti luminose a LED  
Illuminazione Led per i supermercati
dicembre 2020 Illuminazione Led per i supermercati
La luce aiuta a illuminare correttamente le referenze esposte nei supermercati e può creare diverse atmosfere che influenzano gli stati d’animo del consumatore.
Light design nei musei
maggio 2020 Light design nei musei
Grazie ai Led è possibile immaginare e realizzare un’illuminazione innovativa che interpreta quadri e sculture.
Illuminazione Led per gli hotel
maggio 2019 Illuminazione Led per gli hotel
Gli ospiti di un albergo vanno accolti e orientati all’interno della struttura grazie al sapiente equilibrio tra luci, ombre e contrasti dei materiali. 
LED AND LIGHT A SHOP EXPO: NUOVE PROSPETTIVE A LED
marzo 2019 LED AND LIGHT A SHOP EXPO: NUOVE PROSPETTIVE A LED
Presentiamo a Shop Expo le nostre novità di prodotto in ambito retail: linea di faretti Italia con Indice di Resa Cromatica (CRI) >90, sistemi di retroilluminazione led dimmerabili ed ad alta luminosità, Air System - il rivoluzionario sistemi di comando luce wirless.
Led and Light a Shop Expo: scopri le nuove soluzioni a Led per il tuo punto vendita
marzo 2018 Led and Light a Shop Expo: scopri le nuove soluzioni a Led per il tuo punto vendita
Presentiamo a ShopExpo le nostre novità di prodotto in ambito retail: sistemi per retroilluminare pannelli, totem, display e espositori, il versatile binario elettrificato che semplifica lo spostamento delle scaffalature e l’ampia gamma di barre a led su misura.
Illuminazione led per farmacie
settembre 2017 Illuminazione led per farmacie
L’illuminazione led mette in risalto la presentazione delle referenze nelle farmacie e crea un ambiente che comunica professionalità, accoglienza e benessere.
Illuminazione emozionale per gli spazi commerciali
agosto 2017 Illuminazione emozionale per gli spazi commerciali
La luce è un aspetto fondamentale nella progettazione dei luoghi dello shopping in quanto suscita emozioni. Tutti percepiscono la buona o cattiva qualità dell’illuminazione di un ambiente.
Pagina: