20 apr 2021 15:43 20 aprile 2021

La luce nell’architettura sacra

La luce rappresenta un archetipo simbolico. L'uomo cerca di trasformare, attraverso l’architettura dei luoghi di culto, un fenomeno fisico come la luce in fenomeno trascendentale.

La luce nell’architettura sacra

Luce e cosmogonia

Nell’antica cultura egizia l’irradiarsi della luce accompagna la prima alba cosmica: una ninfea esce dalle acque primordiali e genera il sole.

Nella teologia indiana dei Rig-Veda, la divinità creatrice Prajapati si manifesta attraverso un suono primordiale che esplode in una miriade di luci, creature e armonie.

Le prime parole della Bibbia sono: «Dio disse: “Sia la luce!” e la luce fu!» (Genesi 1,3). La vita stessa è un “venire alla luce”.

Anche l’Islam sceglie la luce come simbolo teologico (la XXIV “sura” del Corano è intitolata “La Luce”).

Buddha ha raggiunto con la meditazione livelli sempre maggiori di consapevolezza fino a raggiungere la Grande Illuminazione, che lo ha liberato per sempre dal ciclo della rinascita.

Luce e Architettura

Se per ogni edificio è decisivo il modo in cui esso riceve la luce, questo lo è in modo del tutto specifico per una chiesa.

Nell’architettura gotica - che si opponeva all'ascetico stile romanico (la luce filtrava da piccole finestre) - la perfezione dell’opera d’arte rappresenta uno stimolo ad elevarsi  al divino.

La chiesa diviene una raffigurazione di slancio e leggerezza, le vetrate interrompono i massicci muri perimetrali creando uno spazio trascendente e mistico.

La luce barocca (XVII e XVIII sec.) si mette al servizio della concezione scenografica dell’architettura e tende a rendere gli spazi teatrali e suggestivi.

In tempi più recenti, la chiesa come "casa di Dio" porta con sé il tentativo di rendere l'ambiente confortevole, accogliente e tranquillizzante.  

Soluzioni illuminotecniche

Un progetto illuminotecnico per un luogo di culto deve considerare sia i valori della tradizione sia i significati simbolici della luce e non può esaurirsi in un razionale tecnicismo.  

Particolare attenzione va posta nella ricerca di equilibrio dinamico tra luce artificiale e luce naturale. All’interno di una chiesa la luce non va esibita, né dissipata perché chi frequenta una chiesa è alla ricerca della luce.

L’illuminazione a LED è particolarmente indicata per ottenere questi risultati illuminotecnici con risparmi energetici e minime necessità di manutenzione.

Le lampade, di dimensioni ridotte e ad alta efficienza, valorizzano le strutture architettoniche senza danneggiare le opere illuminate e consentono di scegliere e modulare la tonalità dei colori

Condividi
Vuoi saperne di più?

Compila questo modulo per richiedere informazioni. Verrai contattato al più presto dal nostro staff.

Nome*
Cognome*
Azienda*
Città*
Email*
Telefono*
Messaggio*

Desidero ricevere per email le ultime novità e promozioni Led and Light, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera B dell’informativa (opzionale)

Per proseguire dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy e compreso le finalità del trattamento, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera A dell’informativa*
Invia
Ti potrebbe interessare

L'importanza del progetto illuminotecnico

Ogni progetto illuminotecnico di Led and Light trova il giusto equilibrio tra luce naturale e artificiale, è funzionale alle esigenze del cliente e offre una costante condizione di comfort visivo in tutto l’ambiente.

Il calcolo illuminotecnico e la disposizione in pianta sono fasi fondamentali di un progetto illuminotecnico, ma vanno considerati anche gli aspetti architettonici e lo stile degli arredi, il tipo di attività da svolgere.

L’importanza del progetto illuminotecnico
News
"supersalone": la conferenza stampa di presentazione
giugno 2021 "supersalone": la conferenza stampa di presentazione
È stato il giardino della Triennale a fare da sfondo alla presentazione dell’evento speciale 2021 del Salone del Mobile.Milano.
La luce nell’architettura sacra
aprile 2021 La luce nell’architettura sacra
La luce rappresenta un archetipo simbolico. L'uomo cerca di trasformare, attraverso l’architettura dei luoghi di culto, un fenomeno fisico come la luce in fenomeno trascendentale.
Che cos’è il Report TM-21?
marzo 2021 Che cos’è il Report TM-21?
TM-21 :  Lumen Degradation Lifetime Estimation Method per sorgenti luminose a LED  
Illuminazione Led per i supermercati
dicembre 2020 Illuminazione Led per i supermercati
La luce aiuta a illuminare correttamente le referenze esposte nei supermercati e può creare diverse atmosfere che influenzano gli stati d’animo del consumatore.
Light design nei musei
maggio 2020 Light design nei musei
Grazie ai Led è possibile immaginare e realizzare un’illuminazione innovativa che interpreta quadri e sculture.
Illuminazione Led per gli hotel
maggio 2019 Illuminazione Led per gli hotel
Gli ospiti di un albergo vanno accolti e orientati all’interno della struttura grazie al sapiente equilibrio tra luci, ombre e contrasti dei materiali. 
LED AND LIGHT A SHOP EXPO: NUOVE PROSPETTIVE A LED
marzo 2019 LED AND LIGHT A SHOP EXPO: NUOVE PROSPETTIVE A LED
Presentiamo a Shop Expo le nostre novità di prodotto in ambito retail: linea di faretti Italia con Indice di Resa Cromatica (CRI) >90, sistemi di retroilluminazione led dimmerabili ed ad alta luminosità, Air System - il rivoluzionario sistemi di comando luce wirless.
Led and Light a Shop Expo: scopri le nuove soluzioni a Led per il tuo punto vendita
marzo 2018 Led and Light a Shop Expo: scopri le nuove soluzioni a Led per il tuo punto vendita
Presentiamo a ShopExpo le nostre novità di prodotto in ambito retail: sistemi per retroilluminare pannelli, totem, display e espositori, il versatile binario elettrificato che semplifica lo spostamento delle scaffalature e l’ampia gamma di barre a led su misura.
Illuminazione led per farmacie
settembre 2017 Illuminazione led per farmacie
L’illuminazione led mette in risalto la presentazione delle referenze nelle farmacie e crea un ambiente che comunica professionalità, accoglienza e benessere.
Illuminazione emozionale per gli spazi commerciali
agosto 2017 Illuminazione emozionale per gli spazi commerciali
La luce è un aspetto fondamentale nella progettazione dei luoghi dello shopping in quanto suscita emozioni. Tutti percepiscono la buona o cattiva qualità dell’illuminazione di un ambiente.
Pagina: