14 mag 2019 16:28 14 maggio 2019

Illuminazione Led per gli hotel

Gli ospiti di un albergo vanno accolti e orientati all’interno della struttura grazie al sapiente equilibrio tra luci, ombre e contrasti dei materiali. 

Illuminazione Led per gli hotel

I clienti di un albergo si aspettano di:

  • ricevere una buona accoglienza (hall, ricevimento)
  • rilassarsi nelle aree comuni  (lounge, centro benessere, salotti)
  • riposare comodamente nelle camere
  • poter utilizzare ambienti di lavoro pratici e funzionali (sale riunioni e business area).

Il progetto di illuminazione deve garantire la luce “giusta” in ciascuno di questi ambienti per offrire al cliente un’esperienza positiva che lo incentivi a ritornare.

Le luci led rappresentano la soluzione ideale in quanto consentono di esprimere tutte le sfumature emozionali della luce e di personalizzare i vari ambienti in maniera dinamica gestendo al meglio le numerose variabili in gioco (studio dell’architettura, calcoli illuminotecnici, illuminamento, abbagliamento, colore, intensità e direzione della luce, scelta dei corpi luminosi).

L’impiego delle luci Led, inoltre, porta una notevole riduzione dei consumi energetici e consente di regolare  l’intensità dell’illuminazione nelle varie ore della giornata in modo da offrire sempre un ottimale rapporto tra luce artificiale e luce naturale.

L’hotel si presenta un poco alla volta, il nuovo ospite segue un percorso che lo porta a scoprire gradualmente i vari ambienti. Nella Reception si fa una prima impressione sull’ospitalità e sullo stile dell’albergo. L’illuminazione generale della hall deve:

  • rendere riconoscibile il punto di accoglienza che è provvisto anche di faretti led direzionati per agevolare il disbrigo delle pratiche
  • delineare un facile e intuitivo accesso alle camere e agli spazi comuni.

Progetti illuminotecnici per Hotel

Nei corridoi l’illuminazione può far sembrare più alto il soffitto,  contrastare l’effetto tunnel e ritmare il percorso con tagli orizzontali che modificano la percezione della lunghezza. Gli  illuminamenti verticali facilitano il riconoscimento delle persone e i pannelli led retroilluminati rendono agevole il riconoscimento del numero della camera.

L’illuminazione della stanza deve assecondare le varie funzioni che normalmente svolge l’ospite: lettura, TV, Internet, relax, riposo. Ottimale un unico elemento di comando multifunzione facilmente interpretabile per regolare e ottenere il giusto livello luminoso in ogni momento. 

Illuminazione stanza albergo con Led

Gli hotel più innovativi forniscono un'apposita app che consente, tramite smartphone, di aprire la stanza e di regolare: l'aria condizionata, l’intensità e il colore della luce, le tapparelle.

Nel bagno giocano un ruolo importante l’illuminazione dello specchio e la possibilità di identificare bene ogni dettaglio.

Negli spazi comuni  i light designer ricercano un’integrazione e una sintesi tra luci, architettura e arredi. L’atmosfera del bar deve essere avvolgente, ma lo staff deve avere anche la luce ottimale per lavorare senza abbagliare la clientela. Apprezzati dal target giovanile i sistemi cambiacolore a LED per creare atmosfere sempre diverse. Nel ristorante la luce aiuta a sottolineare il tipo di cucina proposta,  caratterizza gli ambienti  e favorisce la convivialità.

Nuovi trend

Un articolo pubblicato sul portale d’informazione alberghiera commenta uno studio realizzato nel 2016 da General Electric sui "trend" da tenere in considerazione per i progetti di illuminazione per hotel:

  1. sempre più viaggiatori cercano strutture ricettive che offrono soluzioni eco-sostenibili (un sistema d’illuminazione Led è un ottimo biglietto da visita, oltre che una fonte di risparmio energetico)
  2. lo stile semplice e pulito dell’illuminazione si integra nel design architettonico dell’hotel completando  il progetto di design degli interni e conferendo eleganza agli ambienti
  3. l'illuminazione incide più del 40% sul totale della spesa elettrica di un albergo, per questo motivo si sta rapidamente affermando la tecnologia Led e l’utilizzo di sensori (per adattare l'intensità dell'illuminazione interna al variare di quella esterna o per accendere la luce solo in caso di occupazione degli ambienti).

Realizzazioni Hotel

Condividi
Vuoi saperne di più?

Compila questo modulo per richiedere informazioni. Verrai contattato al più presto dal nostro staff.

Nome*
Cognome*
Azienda*
Città*
Email*
Telefono*
Messaggio*

Desidero ricevere per email le ultime novità e promozioni Led and Light, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera B dell’informativa (opzionale)

Per proseguire dichiaro di aver letto l'informativa sulla Privacy e compreso le finalità del trattamento, presto quindi il consenso al trattamento di cui alla lettera A dell’informativa*
Invia
News
"supersalone": la conferenza stampa di presentazione
giugno 2021 "supersalone": la conferenza stampa di presentazione
È stato il giardino della Triennale a fare da sfondo alla presentazione dell’evento speciale 2021 del Salone del Mobile.Milano.
La luce nell’architettura sacra
aprile 2021 La luce nell’architettura sacra
La luce rappresenta un archetipo simbolico. L'uomo cerca di trasformare, attraverso l’architettura dei luoghi di culto, un fenomeno fisico come la luce in fenomeno trascendentale.
Che cos’è il Report TM-21?
marzo 2021 Che cos’è il Report TM-21?
TM-21 :  Lumen Degradation Lifetime Estimation Method per sorgenti luminose a LED  
Illuminazione Led per i supermercati
dicembre 2020 Illuminazione Led per i supermercati
La luce aiuta a illuminare correttamente le referenze esposte nei supermercati e può creare diverse atmosfere che influenzano gli stati d’animo del consumatore.
Light design nei musei
maggio 2020 Light design nei musei
Grazie ai Led è possibile immaginare e realizzare un’illuminazione innovativa che interpreta quadri e sculture.
Illuminazione Led per gli hotel
maggio 2019 Illuminazione Led per gli hotel
Gli ospiti di un albergo vanno accolti e orientati all’interno della struttura grazie al sapiente equilibrio tra luci, ombre e contrasti dei materiali. 
LED AND LIGHT A SHOP EXPO: NUOVE PROSPETTIVE A LED
marzo 2019 LED AND LIGHT A SHOP EXPO: NUOVE PROSPETTIVE A LED
Presentiamo a Shop Expo le nostre novità di prodotto in ambito retail: linea di faretti Italia con Indice di Resa Cromatica (CRI) >90, sistemi di retroilluminazione led dimmerabili ed ad alta luminosità, Air System - il rivoluzionario sistemi di comando luce wirless.
Led and Light a Shop Expo: scopri le nuove soluzioni a Led per il tuo punto vendita
marzo 2018 Led and Light a Shop Expo: scopri le nuove soluzioni a Led per il tuo punto vendita
Presentiamo a ShopExpo le nostre novità di prodotto in ambito retail: sistemi per retroilluminare pannelli, totem, display e espositori, il versatile binario elettrificato che semplifica lo spostamento delle scaffalature e l’ampia gamma di barre a led su misura.
Illuminazione led per farmacie
settembre 2017 Illuminazione led per farmacie
L’illuminazione led mette in risalto la presentazione delle referenze nelle farmacie e crea un ambiente che comunica professionalità, accoglienza e benessere.
Illuminazione emozionale per gli spazi commerciali
agosto 2017 Illuminazione emozionale per gli spazi commerciali
La luce è un aspetto fondamentale nella progettazione dei luoghi dello shopping in quanto suscita emozioni. Tutti percepiscono la buona o cattiva qualità dell’illuminazione di un ambiente.
Pagina: